Processo
Una volta appurato che l’idea del fenicottero poteva essere vincente, ho subito iniziato a fare qualche sketch per capire come la struttura della S e della G potessero formare un fenicottero. Infine, dopo pochi sketch, ho subito trovato l’idea giusta, ovvero quella che poi ho sviluppato e che vi mostrerò in questa presentazione. Perché ho sottolineato il fatto che il logo è stato realizzato con pochi sketch? Semplice, perché se il nostro cliente ci da dei limiti sul design (in questo caso il fenicottero, la G e la S), noi riusciamo a concentrarci meglio e a creare un prodotto adatto alle esigenze del cliente stesso. Detto ciò, dopo aver trovato il logo, sono passato alla scelta dei colori e della tipografia, fino ad arrivare a creare le linee decorative che amplificano la riconoscibilità del brand e la differenzazione rispetto ai competitors.
Obiettivo e target
L’obiettivo è stato quello di realizzare un logo e una brand identity che rappresentava al meglio lo studio e le mie clienti. Doveva essere dinamico, giovanile, elegante e riconoscibile, volto ad un target formato principalmente da donne dai 30 ai 50 anni che si vogliono mettere o rimettere in forma, trovando sia un benessere fisico che mentale.